La didattica digitale col metodo LADDI

Crea innovazione nell’apprendimento

Il progetto LADDI (Learning Algorithm to create DDI contents) propone ai docenti e alle scuole di ogni ordine e grado percorsi formativi gratuiti sui temi più interessanti e attuali della Didattica Digitale, imparando a utilizzare un nuovo e efficace modello di progettazione didattica.

Il metodo LADDI, da cui il progetto prende il nome, prevede l’utilizzo di strumenti innovativi come la Tavola Sinottica degli Apprendimenti, basata sul Modello a Shell sviluppato a partire dal metodo STEM-IN (del Comitato per lo Sviluppo della Cultura scientifica e tecnologica del Ministero dell’Istruzione).

  • Uso di un metodo e di uno strumento di progettazione per il docente visuale e intuitivo (la Tavola Sinottica degli Apprendimenti)

  • Utilizzo di organizzatori concettuali per gestire la progettazione didattica in modo efficace

  • Partire dalle motivazioni emozionali per organizzare l’apprendimento informale già esistente e spingerlo poi, con le attività proposte, ad attivare le intelligenze necessarie all’apprendimento formale rendendo possibile e misurando il salto cognitivo portando gli studenti a sviluppare scelte consapevoli.

  • Progettare in modo olistico e strutturato, senza tralasciare nessun aspetto

  • Costruire la progettazione didattica per inneschi successivi, che sviluppino i percorsi in una sequenza strutturata di curiosità-piacere-passione

  • Gestire il percorso con indicatori definiti che permettono un costante monitoraggio del progetto e una eventuale riprogettazione in itinere (link tutoraggio)

Partecipare ai percorsi formativi del progetto LADDI vuol dire avere a disposizione:

  • un repository di curricoli per la didattica digitale da cui attingere per sviluppare l’apprendimento delle proprie studentesse e studenti
  • un tutoraggio attivo da parte di docenti formati sul metodo che ti aiuteranno a costruire il tuo curricolo digitale
  • una community di riferimento con cui confrontarsi per migliorare la propria progettazione didattica 

Relatori

Paolo Aghemo

Paolo Aghemo

Docente universitario, formatore, esperto di didattica digitale e metodologie innovative Flipped Classroom, EAS, SAMR, TPACK, Tripla E, BYOD

Luciano Pace

Luciano Pace

Docente universitario, formatore, esperto di didattica digitale e metodologie innovative Flipped Classroom, EAS, SAMR, TPACK, Tripla E, BYOD

Giovanna Bicego

Giovanna Bicego

Insegnante alla scuola primaria, formatrice esperta in tecnologie e metodologie innovative, Scientix Ambassador

Giuseppe Damino

Giuseppe Damino

Formatore e insegnante di Tecnologia e informatica, amante delle innovazioni tecnologiche e della loro applicazione in ambito didattico.

Maria Sica

Maria Sica

Docente di Matematica e Scienze nella Scuola Secondaria di Primo Grado, formatrice esperta.

Daniela Di Donato

Daniela Di Donato

Docente di lettere, PhD in Psicologia Sociale, dello Sviluppo e della Ricerca educativa. Docente di Tecnologie per la didattica speciale.

Sabrina Malizia

Sabrina Malizia

Formatrice sull'uso intelligente e strategico delle tecnologie nella pratica didattica, docente esperta nell'insegnamento CLIL, consigliera nel Direttivo Regionale AIIG.

corsi

I percorsi formativi organizzati dal Polo Formativo Giovanni XXIII di Roma sono caricati sulla piattaforma Futura.

Scopri i corsi gratuiti proposti dal progetto LADDI

Il metodo LADDI per la transizione digitale

Il metodo LADDI per la transizione digitale

con Arturo Marcello Allega e Filomena Rocca

Questo corso rappresenta un’occasione per migliorare la qualità della didattica attraverso l’innovativo metodo LADDI, in grado di valorizzare il potenziale di ogni studente e ottimizzare le dinamiche della classe, anche attraverso uno speciale uso dell’Intelligenza Artificiale per creare ambienti di apprendimento digitali.

Scuole primarie e secondarie

Le iscrizioni a questo corso sono chiuse
Valutare con il digitale: una proposta di progettazione

Valutare con il digitale: una proposta di progettazione

con Daniela Di Donato

Il percorso introduce le pratiche didattiche per una valutazione educativa: un lessico comune di obiettivi, ambienti digitali, strumenti per progettare dispositivi valutativi con esempi e modelli. Si approfondirà l'uso di ambienti digitali, dell’IA e del metodo LADDI.

Scuole primarie e secondarie di primo grado

Le iscrizioni a questo corso sono chiuse
Creatività e innovazione. Esploriamo tre approcci metodologici

Creatività e innovazione. Esploriamo tre approcci metodologici

con Daniela Di Donato

Alla scoperta di tre approcci metodologici innovativi, per promuovere comportamenti di apprendimento profondo e creativo: la didattica con i Meme, il Flipped Learning aumentato dall'AI, il Visual Learning. In più modelli di progettazione didattica efficace con il metodo LADDI.

Scuole primarie e secondarie di primo grado

Le iscrizioni a questo corso sono chiuse
Human and digital transformation

Human and Digital transformation: fare scuola nel XXI secolo 

con Sabrina Malizia

Strumenti e strategie innovative per migliorare le proprie competenze professionali, utilizzando app motivazionali e tecniche didattiche innovative focalizzate sulla trasformazione umana e digitale di oggi, integrando anche il modello di progettazione didattica LADDI.

Scuole secondarie

Le iscrizioni a questo corso sono chiuse
Le piante nella Bibbia

Le piante nella Bibbia. Costruire lezioni efficaci per l’IRC sui simboli e i significati delle piante nella Bibbia

con Luciano Pace

Il corso, per docenti IRC, finalizza e struttura Unità di Apprendimento (UdA) innovative utilizzando il digitale e la metodologia innovativa di progettazione didattica LADDI sul tema delle piante nella Bibbia, sui loro simbolismi e significati, per le scuole dell’Infanzia e Primaria.

Scuole dell'infazia e primarie

Le iscrizioni a questo corso sono chiuse
..Dall’ascolto alla produzione di testi

Dall’ascolto alla produzione di testi “multicanale”

con Paolo Aghemo e Giuseppe Damino

Come avviene la narrazione nel XXI secolo? Come possiamo utilizzare il digitale per raccontare? Il percorso approfondisce la costruzione di narrazioni usando il digitale come strumento e fine (podcast, web, libri digitali…) con studenti e studentesse, con il metodo LADDI.

Scuole primarie e secondarie

Le iscrizioni a questo corso sono chiuse
Ecosistema Classe

Ecosistema Classe: strumenti di progettazione per lezioni efficaci

con Maria Sica

Può il digitale aiutarci a progettare lezioni efficaci partendo dalle intelligenze di studenti e studentesse e tenendo conto degli aspetti fondamentali come ambienti di apprendimento, metodologie efficaci e strumenti opportuni? Esploreremo tali aspetti con il metodo LADDI.

Scuole primarie e secondarie

Le iscrizioni a questo corso sono chiuse
“Ti fa male?”.

“Ti fa male?”. Costruire lezioni efficaci per l’IRC sul senso della sofferenza per gli adolescenti 

con Luciano Pace

Il percorso ha l’obiettivo di costruire una Unità di Apprendimento (UdA) nell’Insegnamento della Religione Cattolica (IRC) sul tema del male e della sofferenza in maniera innovativa, utilizzando efficacemente il digitale e la metodologia innovativa LADDI.

Scuole secondarie

Le iscrizioni a questo corso sono chiuse
Cittadinanza digitale

Cittadinanza digitale: preparare gli studenti di oggi alla vita online

con Giovanna Bicego

Il percorso approfondisce, con l’aiuto della metodologia LADDI, come organizzare percorsi per riconoscere una fake news, come gestire i contenuti in rete e come condividerli, e come il digitale può consapevolizzare gli studenti nel loro percorsi, anche con l’aiuto dell’IA.

Scuole primarie e secondarie

Le iscrizioni a questo corso sono chiuse

il Progetto

L'ITIS Giovanni XXIII di Roma, Polo per la Didattica Digitale, in collaborazione col Gruppo Editoriale La Scuola, propone LADDI, un progetto formativo gratuito per i docenti di ogni ordine e grado articolato in più percorsi sulla didattica digitale.

“A smart algorythm to create DDI contents” (questo il titolo originale del progetto) vuole formare i docenti di ogni ordine e grado a fare didattica digitale con un metodo di progettazione innovativo e facile da utilizzare.

Approfondisci

Valori

...

Tutoraggio attivo

I corsi di formazione del progetto LADDI prevedono l’affiancamento attivo di tutor specificamente formati sul metodo di progettazione didattica. I tutor ti aiuteranno, sia nei percorsi sincroni che asincroni, a comprendere profondamente gli strumenti innovativi di progettazione e a realizzare attività di apprendimento con la didattica digitale. Con loro potrai costruire il TUO curriculum per la didattica digitale.

Approfondisci
...

Repository

Sul sito del progetto LADDI potrai trovare un repository delle risorse dei corsi e di curriculi digitali, validati dal Comitato Tecnico-Scientifico del progetto stesso. Tali contenuti saranno rilasciati in licenza open source, e potranno essere utilizzati e/o rielaborati come spunto per la propria progettazione didattica.

Approfondisci
...

Community

Partecipare ai percorsi formativi del progetto LADDI dà l’opportunità di entrare in contatto con una community di docenti interessati ai temi della didattica digitale. Gli strumenti a disposizione nei percorsi permettono di interagire con gli altri partecipanti e condividere impressioni, strategie, risorse utili per il lavoro quotidiano dell’insegnante.

Approfondisci

il Libro

Il libro sarà disponibile sia in formato digitale (all’interno delle piattaforme formative) che cartaceo, richiedibile alle agenzie di zona del Gruppo Editoriali La Scuola.

A tutti i docenti partecipanti ai percorsi formativi del progetto LADDI verrà omaggiato un volume che spiega l’utilizzo del metodo di progettazione didattica LADDI, per un supporto continuativo nel tempo.

Il testo è curato da Arturo Marcello Allega e Filomena Rocca, membri del Comitato per lo Sviluppo della Cultura Scientifica e Tecnologica del MIM, creatori del metodo LADDI.

Scopri gli autori

...

Arturo Marcello Allega

Già Dirigente scolastico dell’Istituto Tecnico Industriale di Stato “Giovanni XXIII” di Roma è Membro del Comitato per lo Sviluppo della Cultura scientifica e tecnologica del Ministero dell’Istruzione e del merito. È dottorato di ricerca (Ph.D.) e laureato in Fisica all’Università “Sapienza” di Roma. Ricercatore, esperto di epistemologia della didattica e dell’istruzione, studia la dinamica e l’evoluzione delle diverse forme di apprendimento.

...

Filomena Rocca

Già dirigente tecnico del Ministero dell’Istruzione, ricercatrice ed esperta del Comitato per lo sviluppo della cultura scientifica e tecnologica del Ministero dell’Istruzione e del merito sulle Scienze dell’Educazione, della Didattica e degli Apprendimenti. È laureata in Fisica all’Università “Sapienza” di Roma.

Promotori

ITIS Giovanni XXIII

L’Istituto Tecnico Industriale Statale “GIOVANNI XXIII” è nato nel 1960 e si è sviluppato in sintonia con la struttura economico-sociale della zona, sempre in rapporto dialettico con la realtà sociale in cui opera.

Gli studenti provengono quasi totalmente da quartieri dell’area sud-est della città dell’ex V, dell’ex VIII e dell’ex VII Municipio per cui le caratteristiche sociali ed economiche sono decisamente differenziate, condizione che rende necessaria una diversificazione delle possibilità di riconoscimento e di intervento sui bisogni dell’utenza.

Anche i servizi inseriti nel territorio risultano diversificati sia nella tipologia, sia nella localizzazione.

L’offerta formativa dell’Istituto prevede gli indirizzi di Amministrazione Finanza e marketing, Chimica, materiali e biotecnologie, Elettronica ed elettrotecnica, Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate.

È stato sede di importanti sperimentazioni ministeriali ed è Scuola Polo per la Didattica Digitale.

Visita il sito »

Gruppo Editoriale La Scuola

È uno dei primi editori italiani di scolastica, con una significativa produzione editoriale dall'infanzia alla primaria e alla secondaria di primo e secondo grado.

Il Gruppo è fortemente impegnato nell'innovazione pedagogico-didattica e nell'attività di formazione con La Scuola Academy, che coinvolge decine di migliaia di docenti ogni anno.

È presente nel settore education italiano con i marchi di proprietà: Editrice Piccoli, Nicola Milano Editore, Eurelle Edizioni, Signum Scuola.

Inoltre in Italia distribuisce in esclusiva anche i marchi Cappelli editore, Elledici Scuola, Cosmo Iannone Editore e, per le lingue straniere, Hachette FLE, Trinity Whitebridge, e Cambridge (per la scuola primaria).

Visita il sito »